Circa Drazefin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Drazefin ha creato 191 post nel blog.

IMPARIAMO DALL’OLANDA: ALL’ITALIA SERVONO PIÙ GIOVANI. VANNO ATTIRATI

Di |2023-03-24T11:52:41+01:0024 Marzo 2023|

È nei momenti di crisi che è ancora più importante stabilire le priorità. Soprattutto per un Paese come l’Italia che, non avendo risorse di alcun tipo, deve poter contare sulle proprie abilità. E quindi sulle persone. Come spesso ricordano i demografi, il nostro Paese si sta rimpicciolendo. La sua popolazione diminuisce invece che aumentare. Affinché

LE STARTUP COME MOTORE DELLA CRESCITA ECONOMICA

Di |2023-03-24T14:43:12+01:0024 Marzo 2023|

Le start-up sono il più grande contributore netto all’occupazione del nostro sistema economico: nel 2021 il 64% della nuova occupazione è stato garantito dalle imprese più giovani. Nel 2022 tassi di natalità in calo del 10,6%. La nascita di nuove imprese e start-up è un elemento chiave per monitorare i trend della congiuntura economica. Lo

PNRR: STANZIATI 550 MILIONI DI EURO PER OPERAZIONI IN CAPITALE DI RISCHIO PER SOSTENERE L’INNOVAZIONE DELLE STARTUP

Di |2023-03-21T14:35:59+01:0021 Marzo 2023|

Buone notizie per le startup italiane che, a breve, potranno presentare progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale, finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni di euro. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti). Nello specifico, le risorse

FONDI SIMEST: IL TEMA DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE È SEMPRE PIÙ AL CENTRO

Di |2023-03-17T10:31:31+01:0017 Marzo 2023|

La pubblicazione del piano strategico SIMEST 2023/2025 rappresenta una importante conferma della presenza dello Stato (attraverso CDP) per affiancare e promuovere l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tanto da essere definita dall’Amministratore delegato e Direttore generale di SIMEST, Regina Corradini D’Arienzo un “IMPATTO D’IMPRESA”, una vera partnership che – attraverso l’evoluzione degli strumenti e le azioni messe in campo – consenta

PIANO STRATEGICO SIMEST: CRESCITA SOSTENIBILE, INNOVAZIONE, PERSONE E IMPATTO SUL TERRITORIO

Di |2023-03-17T10:18:09+01:0014 Marzo 2023|

SIMEST (Gruppo CDP) ha presentato il Piano Strategico 2023 – 2025, svelando i dettagli dei quattro punti cardine su cui si basa il programma d’azione del prossimo triennio a supporto dell’internazionalizzazione delle aziende italiane. I pilastri del Piano Strategico, ingrate negli ambiti d’intervento del Piano Strategico di CDP, sono quattro: crescita sostenibile e di qualità, digitalizzazione ed efficienza operativa, valorizzazione

RIMBALZO O VERA SVOLTA? TUTTI I DUBBI SUI NUMERI DELLA CRESCITA ECONOMICA

Di |2023-03-13T14:40:22+01:0013 Marzo 2023|

È vera crescita? La svolta che sembra emergere dal mondo produttivo, in parallelo alla frenata della corsa dell’inflazione, è una ripartenza solida o soltanto un rimbalzo? Se lo chiede Ferruccio de Bortoli che sull’Economia del Corriere della Sera valuta i dati. «Non pochi osservatori credono in un possibile salto di qualità», scrive de Bortoli ed

UN CRAC COME QUELLO DI SILICON VALLEY BANK PUÒ ACCADERE IN ITALIA?

Di |2023-03-13T14:37:26+01:0013 Marzo 2023|

Che tipo di attività svolge la Silicon Valley Bank? Il modello di business della banca ha le radici nell’ecosistema delle startup tecnologiche e dei fondi di venture capital che ne sostenevano la crescita, uno sviluppo esploso in questi anni. Negli ultimi quattro anni la banca californiana è cresciuta in modo esponenziale, al pari del settore tecnologico che

DAL PNRR IN ARRIVO ALTRI 19 MILIARDI, GIORGETTI: IL PIANO PUÒ ANDARE OLTRE IL 2026

Di |2023-03-10T15:09:07+01:0010 Marzo 2023|

Tutti gli obiettivi sono stati finora conseguiti, il piano potrebbe proseguire oltre la scadenza del 2026, l’Italia ha già ottenuto 67 miliardi di euro e nel mese di maggio ne attende altri 19. A riassumere cifre e dati del Piano nazionale di ripresa e resilienza è il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo in Commissione bilancio a Palazzo

BCE, LAGARDE: «RIALZO DEI TASSI DI 50 PUNTI A MARZO: LE BANCHE VARINO MISURE SUI MUTUI»

Di |2023-03-10T10:55:19+01:0010 Marzo 2023|

«È molto probabile che aumenteremo i tassi di interesse di 50 punti base», ha affermato la presidente della Bce, Christine Lagarde, rammentando la prossima riunione fissata per giovedì 16 marzo. «Era una decisione che avevamo indicato nell’ultima riunione - ha continuato nell’intervista al gruppo editoriale spagnolo Vocento - e tutti i numeri visti nei giorni scorsi stanno

CRITERI ESG: PERCHÉ SONO UN’OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO?

Di |2023-03-03T11:41:11+01:0003 Marzo 2023|

Dopo esserci dedicati al significato e al motivo dell’esistenza dei criteri ESG, e successivamente alla comprensione delle tematiche che ne stanno alla base, oggi concludiamo il focus dedicato a questo tema così importante analizzando i motivi per cui i criteri ESG rappresentano un’opportunità di investimento. E quindi, perché investire in base ai fattori ESG? J.P. Morgan

Torna in cima