Reperimento di capitali
Siamo una società specializzata nel reperimento di capitali per progetti di natura straordinaria. Studiamo e pianifichiamo la corretta combinazione di fondi strutturati (agevolati, ordinari e straordinari) per affiancare la realizzazione dei progetti delle PMI garantendo il corretto approvvigionamento per tipologia, tempistiche e modalità di fruizione.
Reperiamo capitali per:
RISTRUTTURAZIONE SOCIETARIA DEL DEBITO
M&A
CRESCITA E INVESTIMENTI
CAPITALIZZAZIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Finanza Agevolata
Accompagniamo le aziende nei progetti di sviluppo attraverso l’accesso a strumenti di finanza agevolata, che è l’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore a livello comunitario, nazionale, regionale o locale per intervenire a favore della competitività e dello sviluppo delle imprese.
La finanza agevolata si avvale di agevolazioni di diversa natura. Si suddividono in: contributi a fondo perduto (o contributi in conto capitale), finanziamenti agevolati (o contributi in conto interessi), interventi in conto garanzia, crediti d’imposta e incentivi fiscali.
Il nostro obiettivo è quello di individuare le opportunità di finanziamento ed accesso alle agevolazioni finanziarie attraverso un percorso al fianco delle aziende supportandole in tutto il processo operativo: monitoriamo quotidianamente le fonti ufficiali e informiamo le imprese sulla pubblicazione di bandi camerali, provinciali, regionali e nazionali.
Forniamo la nostra assistenza dallo studio di fattibilità, alla presentazione e gestione delle pratiche di finanziamento, accompagnando il cliente lungo tutto l’iter della richiesta di agevolazione.
Come operiamo: Studio di fattibilità, predisposizione del progetto, istruttoria, rendicontazione, erogazione
Aree di Intervento: Ricerca e Sviluppo, Risparmio energetico, fonti rinnovabili, tutela ambientale, Risorse Umane e Formazione, Internazionalizzazione, fiere, Informatica, ICT, Macchinari, attrezzature, impianti, Ampliamento, ammodernamento, riconversione
M&A
Nel mercato odierno è indispensabile creare sinergie che permettano di ampliare i mercati di sbocco e i fatturati, combattere la concorrenza per restare nel mercato e creare sinergie.
Drazefin assiste le imprese nell’ambito di operazioni di acquisizione o cessione di società, azienda o rami d’azienda.
Analizziamo i punti di forza e debolezza, gli obiettivi strategici da perseguire con partner esterni, la ricerca di partner industriali, commerciali.
La consulenza verte anche nella strutturazione di operazioni di leverage buy out, gestendo le relazioni con gli istituti di credito e nelle operazioni di scissioni, spin-off, aggregazioni e joint venture.
Svolgiamo attività di due diligence, negoziazione, redazione della documentazione contrattuale, di acquisto, di vendita e statutaria oltre ad assistenza durante il closing.
In caso di operazioni il cui target è rappresentato da società ancora attive ma che presentano significative problematiche economico/finanziarie, l’operatività di Drazefin risulta più articolata potendo prevedere la combinazione di molteplici attività fra le quali: il ruolo dell’Advisor che supporta nella formulazione del piano di ristrutturazione o risanamento; la ricerca di soggetti interessati al rilievo delle attività ancora esercitate dall’azienda in crisi; l’affiancamento nella costituzione della Newco per l’acquisto dei beni materiali, immateriali e dei crediti della società.
Ristrutturazione societaria
Assistenza per aziende con necessità di analisi del business model, ristrutturazione, riorganizzazione o riposizionamento attraverso il ripristino di situazioni finanziarie disequilibrate e non sostenibili, attraverso la rinegoziazione dell’esposizione debitoria esistente.
Supporto nella gestione della crisi d’impresa attraverso piani di risanamento, accordi di ristrutturazione, attività di monitoraggio e diagnosi del rischio di insolvenza.
La nostra missione è creare valore nelle situazioni di crisi aziendale o in situazioni che necessitano di nuovi stimoli, come nel caso di criticità generate dai processi di ricambio generazionale o in quelli di riallocazione di assets complessi. Le esperienze professionali ed imprenditoriali del management permettono la gestione di ogni fase del processo di valorizzazione: dalla valutazione preliminare, al perfezionamento dell’operazione, dall’ultimazione e riconversione al coordinamento.