In attesa del Decreto attuativo, ecco la tabella normativa dello strumento agevolato dedicato alle rimanenze di magazzino del settore moda

 

Strumento di finanza agevolata: credito d’imposta rimanenze di magazzino

 

Tipologia dell’agevolazione: credito d’imposta

 

Breve descrizione dell’intervento e finalità: agevolazione nella misura del 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino nel 2020 eccedente la media del medesimo valore registrato nei tre periodi d’imposta precedenti. La misura è finalizzata a contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure introdotte per fronteggiare la diffusione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 nei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza dei prodotti

 

Soggetti beneficiari: soggetti esercenti attività d’impresa operanti nell’industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria

 

Agevolazione: credito d’imposta pari al 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino eccedente la media del medesimo valore registrato nei tre periodi d’imposta precedenti (2017-2018-2019). Solo se il valore delle rimanenze finali di magazzino del 2020 eccede detta media, viene riconosciuto il beneficio fiscale

 

Come verificare le rimanenze:

  1. a) i soggetti che certificano il bilancio devono effettuare i controlli sulla base dei dati dei bilanci
  2. b) le imprese non soggette alla revisione legale dei conti e prive di collegio sindacale devono, invece, avvalersi di una certificazione della consistenza delle rimanenze di magazzino, rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione

 

Regime: quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19

 

Disposizioni attuative: con decreto ministeriale saranno stabiliti i criteri per la corretta identificazione dei settori economici in cui operano i soggetti beneficiari del credito e le modalità e i criteri attuativi del credito stesso.

 

 

Share this post