Start-up e PMI innovative
Drazefin aiuta le start-up e PMI innovative ad avere i fondi necessari per lo sviluppo del proprio business e a insediarsi sul panorama economico italiano. Per farlo, attuiamo delle regole interne ben precise, che ci permettono di analizzare oggettivamente il progetto della start-up: ad esempio, valutiamo quanto questo progetto possa essere realmente innovativo, quanto e se possa essere scalabile o se risponda a degli effettivi bisogni da parte del possibile fruitore. Questi primi elementi di analisi sono imprescindibili e ci consentono di identificare la reale innovatività del business esaminato e passare alla fase successiva: la ricerca di capitali.
È necessario prima di tutto considerare che i fondi dedicati in Italia alle start-up sono pari a circa 200 milioni all’anno, un importo totale non così rilevante se consideriamo che la Spagna ne ha a disposizione 5 volte tanto, e l’Inghilterra addirittura 10! Ecco perché l’oggettiva analisi diventa sempre più fondamentale.
Drazefin attua principalmente questi parametri di giudizio:
- idea forte con team coeso con eventuali differenti abilità ì, che sappia creare uno sviluppo comune
- scalabilità del progetto
- business model
- capacità di problem solving
- creatività unita ad applicazione costante e studio day by day
- conoscenza completa del mercato di riferimento
- sviluppo di idee gestibili
- studio di un percorso di comunicazione e di definizione distributiva
Una volta analizzati gli elementi sopra citati, la valutazione finale positiva avrà risposto positivamente a questi parametri:
- strategia (compresa di business plan e finance)
- tecnologia
- team
- marketing plan
- crescita e scalabilità
- impatto sociale
- legale
Modalità di accompagnamento:
Drazefin investe direttamente nelle start-up o, in caso di non intervento diretto di capitali, assiste l’azienda nella fase di accelerazione attraverso consulenza strategica e reperimento di fondi da fonti esterne (fondi, altre imprese).