Approvato ieri sera e a breve in Gazzetta Ufficiale, vediamo come saranno calcolati i contributi in favore delle imprese
È stato finalmente approvato l’atteso “Decreto Sostegni” che, in aggiunta ai decreti precedenti, punta a far avere ulteriori ristori alle aziende e privati che, lungo l’anno 2020, hanno avuto ingenti cali di fatturato rispetto l’anno precedente.
Come verrà calcolato il contributo:
Ai soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o producono reddito agrario spetta un contributo a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e corrispettivi 2019.
Il contribuito è determinato applicando una percentuale alla differenza tra il fatturato medio mensile 2020 e quello 2019 (per i soggetti che hanno attivato la partita Iva nel 2019 rilevano i mesi successivi all’attivazione), così determinata:
– 60% se i ricavi e compensi del 2019 non sono superiori a 100.000 euro
– 50% se i ricavi e compensi 2019 sono superiori a 100.000 euro ma non superiori a 400.000 euro
– 40% se i ricavi e compensi 2019 sono superiori a 400.000 euro ma non superiori a 1 milione di euro
– 30% se i ricavi e compensi 2019 sono superiori a 1 milione di euro e fino a 5 milioni di euro
– 20% se i ricavi o compensi 2019 sono superiori a 5 milioni e fino a 10 milioni di euro
È comunque riconosciuto l’importo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. L’importo massimo è pari a 150.000 euro.
Per poter beneficiare del contributo, i contribuenti (anche per il tramite dei loro intermediari) dovranno presentare apposita istanza all’Agenzia delle entrate entro 60 giorni dalla data di avvio dell’apposita procedura telematica (ad oggi non ancora disponibile).