Notizie 03/09/2018
CHE COS’È
La finanza agevolata è l’insieme di qualsiasi strumento messo in atto dalla Normativa europea o dalla Legislazione italiana (e fruibile a livello nazionale e/o locale) a favore dello sviluppo aziendale delle imprese.
A CHI È RIVOLTA
La maggior parte dei contributi pubblici comunitari, regionali e nazionali, sono destinati alle Micro, PMI e Grandi Imprese, ma esistono agevolazioni anche per start-up (comprese quelle innovative), aspiranti imprenditori e imprenditoria femminile e giovanile (sotto i 35 anni).
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
L’agevolazione avviene tramite bandi di finanziamento, pubblicati dalla Commissione Europea, Ministero, Regioni o Camere di Commercio; essi sono caratterizzati da un settore specifico d’intervento, da un importo complessivo messo a disposizione, da requisiti specifici che l’impresa deve possedere per fruire delle risorse economiche stanziate.
MODALITA’ DI CONCESSIONE
I sostegni economici di cui le imprese possono beneficiare sono di due tipologie:
STRUMENTI DI AGEVOLAZIONE
Gli strumenti di agevolazione possono essere di due tipi:
A CHI RIVOLGERSI
Per capire di quali progetti di finanza agevolata l’impresa può approfittare è necessario inquadrare la propria attività di impresa in modo corretto. Per questo è fondamentale rivolgersi a una società di consulenza specializzata, che saprà trovare la fonte di agevolazione più giusta e presentare la domanda di richiesta secondo i requisiti necessari ai fini di una valutazione positiva.