Notizie 26/02/2020
Tabella normativa dello strumento di finanza agevolata “Bando Faber”: tutte le informazioni utili
Obiettivo:
Sostenere le micro, piccole manifatturiere, edili e artigiane per la realizzazione di investimenti produttivi, incluso l’acquisto di impianti e macchinari anche in ottica 4.0
Operatività geografica:
Regione Lombardia
Ente gestore:
Finlombarda
Soggetti Beneficiari:
Micro e piccole imprese attive da almeno 24 mesi con sede operativa o unità locale in Lombardia. Le imprese devono appartenere al comparto manifatturiero, codice ateco sez.c, edile sez.f o imprese artigiane inscritte alla sezione speciale del Registro imprese delle CCIAA.
Interventi ammissibili:
I progetti ammissibili possono devono riguardare investimenti produttivi finalizzati a:
• Ripristinare le condizioni ottimali di produzione;
• Massimizzare l’efficienza nell’utilizzo di fattori produttivi, quali l’energia e l’acqua
• Ottimizzare la produzione e gestione dei rifiuti favorendo la chiusura del ciclo dei materiali.
Tempistiche di realizzo indicative: circa 8 mesi
Agevolazione:
Contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese considerate ammissibili.
Il contributo è concesso nel limite massimo di 35.000 €, mentre l’investimento minimo è fissato in 25.000 €.
L’agevolazione prevede un’unica tranche di erogazione a consultivo.
Spese ammissibili:
1. macchinari, impianti di produzione e attrezzature nuovi
2. macchine operatrici, definite all’art.58 del D.lgs 285/1992 “Nuovo Codice della strada”
3. hardware, software e licenze correlati ai beni materiali
4. opere murarie connesse all’installazione dei beni materiali fino al 50% della voce 1
Criteri di selezione e tempistiche:
La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione.
Data di riapertura dello sportello di prossima comunicazione.
Risorse:
15 mil € + 15 mil di overbooking
Regime e cumulabilità:
De minimis non cumulabile con aiuti sulle medesime voci di spesa.